
COSA FACCIAMO
Il tuo industrial painting partner prima, durante e dopo la verniciatura
Lo staff PFC si occupa in autonomia della verniciatura dei manufatti e di tutti gli aspetti complementari a questo segmento della produzione, grazie ad un’elevata competenza in ogni tecnologia applicativa.
Grazie all’esperienza nell’utilizzo e nella programmazione dei robot, svolgiamo un’attenta conduzione tecnologica dei macchinari di verniciatura attraverso innovativi sistemi di automatizzazione e gestione processi.
PFC può effettuare la definizione funzionale dei macchinari ed impianti di verniciatura includendo la scelta tecnica, fino all’acquisto, fornitura ed avviamento del macchinario installato.
- Verniciatura a liquido
- Verniciatura a polvere
- Elettrocoating
- Attività produttive accessorie alla verniciatura
- Conduzione tecnologica degli impianti
- Manutenzione di pronto intervento
- Manutenzione preventiva dei macchinari
- Implementazione di automazioni di processo
- Programmazione dei robot
- Lean Production
- Continuos Process Control
- Supporto tecnico per la definizione del ciclo di verniciatura
- Concezione iniziale degli impianti, definizione layout di allocazione per l’esecuzione del ciclo di verniciatura
- Budgeting di impiantizzazione (costi di realizzazione).
- Budgeting di identificazione dei costi di gestione ottimizzata del processo.
- Project Implementation Management
- Gestione delle pratiche autorizzative degli impianti
- Progettazione attrezzature specifiche

SETTORI DI APPLICAZIONEMercati e applicazioni

MANUTENZIONEIl nostro servizio di manutenzione
La manutenzione è un aspetto fondamentale di ogni ciclo produttivo, che PFC gestisce in autonomia per tutto ciò che riguarda il segmento legato alla verniciatura.
La garanzia di qualità, l’efficienza e la puntualità del servizio di verniciatura richiedono infatti un’attenta pianificazione della manutenzione, sviluppata attraverso una precisa prassi metodologica che va dalla mappatura degli impianti alla calendarizzazione informatica degli interventi.

Nell’organizzazione della manutenzione periodica, sia essa preventiva o predittiva, PFC organizza i cicli di manutenzione del macchinario attraverso l’attenta valutazione di:
- Direttive e Regolamenti applicabili
- Manuali di “Uso e Manutenzione”
- Identificazione preventiva dei rischi connessi allo svolgimento delle manutenzioni, per la garanzia dell’esecuzione delle operazioni in completa sicurezza
- Scelta delle professionalità necessarie all’intervento
- Pianificazione, calendarizzazione e registrazione informatizzata degli interventi effettuati
- Rintracciabilità e controllo degli interventi
GESTIONE AMBIENTALEGestione e prevenzione del potenziale rischio legato all'impatto ambientale della verniciatura
Le attività di verniciatura comprendono il rischio potenziale di significativo impatto ambientale sia sotto il profilo dello smaltimento dei rifiuti prodotti, sia sotto quello delle immissioni gassose che della dispersione di liquidi nocivi sul suolo.
Attraverso un “sistema preventivo” specificatamente sviluppato, PFC lavora per ridurre il rischio residuale a un livello controllabile, in particolare in quelle aree più interessate sul piano ambientale:
- Produzione, smaltimento e deposito di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- Sversamenti di sostanze pericolose (materie prime, reflui, rifiuti liquidi, etc.)
- Malfunzionamento di sistemi di abbattimento degli inquinanti
- Emissioni di inquinanti (COV, polveri, fosfati etc.) oltre i limiti consentiti
- Emissioni acustiche al di fuori dei limiti consentiti dalla classificazione acustica del territorio
- Modifiche e installazione di impianti con eventuale impatto ambientale e/o soggetti a specifiche autorizzazioni
In un contesto di rischio di così ampio spettro, la prevenzione passa da una attenta e razionale valutazione tecnica dei rischi connessi ad ogni attività lavorativa. Il processo metodologico di Pieffeci S.p.A, individua uno specifico “sistema preventivo” di regole, procedure e controlli specifici in ogni attività al fine di eliminare i rischi di incidente, ovvero di ridurre il rischio residuale ad un livello controllabile.
1.Per qualunque attività lavorativa, ci si propone primariamente e preventivamente di definire metodi di lavoro, utilizzo di attrezzature, macchinari o in mezzi di lavoro che riducano, se non eliminino, il livello di rischio e la gravità dal punto di vista ambientale degli incidenti
2.Effettuazione di una mappatura preliminare dei requisiti legislativi di base applicabili per verifica della conformità dei luoghi di lavoro e degli impianti
3.Identificazione di esigenze e rischi specifici connessi agli impatti ambientali maggiormente significativi
4.Valutazione di azioni volte a:
- Eliminazione del rischio di inquinamento, ovvero se tecnicamente non perseguibile, riduzione del rischio ai livelli minimi accettabili;
- Riduzione della gravità degli impatti ambientali, qualora l’evento di rischio valutato dovesse verificarsi;
- c.Identificazione del rischio residuale;
- d.Introduzione di azioni di controllo volte a prevenire gli eventi che possano originare lo scenario di rischio residuale;
5.Per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti, Pieffeci opera esclusivamente con comprovate società specializzate aventi i necessari requisiti e certificazioni
6.In relazione alla particolare collocazione logistica svolta da Pieffeci S.p.A, (all’interno di comprensori industriali con processi industriali realizzati dai clienti di Pieffeci, ovvero da altri soggetti terzi), appare di particolare rilevanza effettuare un fattivo e costante coordinamento delle procedure di gestione delle emergenze ambientali con il Piano di Sicurezza di comprensorio, predisposto in accordo con il Titolare del sito, attraverso il loro recepimento o l’integrazione delle stesse nelle procedure aziendali
7.Conduzione di verifiche periodiche orientate al “follow-up” e conseguente miglioramento continuo, inteso come continua riduzione dei livelli di rischio in termini di mitigazione degli impatti ambientali potenziali.
L’individuazione del sistema preventivo passa attraverso:
- individuazione di ruoli e responsabilità;
- gestione delle autorizzazioni ambientali;
- gestione dei rifiuti;
- gestione delle acque reflue e degli impianti di depurazione;
- egestione delle emissioni in atmosfera;
- gestione dei gas fluorurati e/o ad effetto serra;
- gestione degli impianti termici e di climatizzazione;
- gestione dei prodotti chimici;
- gestione delle merci pericolose ricadenti nella normativa ADR;

SELEZIONE E PROGRAMMAZIONE ROBOTRealizzazione dei programmi di verniciatura per robot antropomorfi
PFC offre ai propri clienti un servizio completo sia dal punto di vista operativo che consulenziale, aiutandoli nella selezione delle strumentazioni robotiche di verniciatura ottimali e nella creazione e implementazione di part-programs di verniciatura dei robot.

Sistema con cui è possibile utilizzare la stessa struttura del robot, servo-bilanciata, per eseguire una prima verniciatura del pezzo. Il sistema di controllo del robot memorizza i movimenti eseguiti traducendoli in coordinate cartesiane tridimensionali e resta pronto a ripeterli sui pezzi di produzione.
Questo tipo di programmazione è utile nel caso in cui si debba intervenire celermente nella creazione di part program nuovi senza l’ausilio di una stazione off-line e senza provocare lunghe fermate produttive.
Sistema in cui è possibile creare programmi memorizzando solo alcuni punti significativi della superficie da verniciare, per poi elaborarli determinando traiettorie parametriche circolari o lineari e impostando velocità e portate prodotto, variabili per ogni percorso da un punto al successivo.
Questo sistema consente l’esecuzione precisa e modulabile del programma permettendo modifiche delle traiettorie e dei parametri di erogazione anche dopo la creazione.
Sistema di creazione dei part program punto punto mediante l’ausilio di un software che ricostruisce la stazione di verniciatura virtuale. Inserendo le matematiche 3d dei gruppi da verniciare permette l’apprendimento dei punti che compongono il programma senza intervenire fisicamente sul robot. Terminata la creazione dei punti si trasferisce il programma al controller del robot che li esegue esattamente come un normale programma in punto punto.
Un sistema che consente l’esecuzione precisa e modulabile del programma senza determinare arresti produttivi dovuti alla fase di creazione dei punti.
Mediante un sistema di visione tridimensionale o bidimensionale che esegue la scansione di un oggetto fisico e lo confronta con una matematica già registrata nel sistema, il software corregge le coordinate cartesiane dei punti precedentemente registrati in modalità punto punto eseguendo una rototraslazione degli assi x-y-z al fine di allineare la posizione virtuale del programma master con quella reale rilevata dal sistema di visione 3d.
Questo sistema è utile nel caso in cui non sia possibile riferire in modo sicuro e ripetitivo il pezzo da verniciare consentendo una correzione automatica delle traiettorie del robot
LOGISTICA E IMBALLAGGIOIl nostro servizio di logistica e Imballaggio

PFC offre ai propri clienti un servizio integrato, che si allarga a perimetri limitrofi a quello della sola verniciatura.
Dalla movimentazione dei manufatti alle operazioni di montaggio post verniciatura, dal packaging fino all’organizzazione del carico merci e delle spedizioni dei prodotti finiti, su richiesta e se necessario prenderemo in carico ogni aspetto della logistica e dell’imballaggio del pezzo, in completo concerto con le altre fasi produttive dell’azienda.
Se necessario e in accordo con il cliente, PFC è in grado di offrire un servizio completo di logistica e imballaggio, perfettamente integrato all’interno della linea produttiva.
Tra i servizi inclusi:
- Movimentazione dei manufatti
- Operazioni di montaggio post verniciatura
- Packaging e imballaggio dei manufatti
- Organizzazione del carico merci
- Spedizione dei prodotti finiti
